EMISSIONI LOCALI E C.L.N. | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1944, ALESSANDRIA, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. Raybaudi. Cert. Sorani per l’Espresso). | 8.250 | 3.200 | ||
![]() | «« | 1944, ALESSANDRIA, l’emissione completa di 6 valori (1/6). (Cert. Raybaudi). | 8.250 | 1.900 | ||
![]() | «« | 1944, ALESSANDRIA, soprastampati 5 valori (1/5). Non comuni. (Cert. Sorani). | 5.250 | 1.250 | ||
![]() | ««/(«) | 1944, ALTO VARESOTTO, (1/8) Stemma di Luino e stemma, 4 valori cpl. (CEI 1/4) + Monumenti distrutti, 3 valori cpl. (CEI 5/9) + Posta pneumatica (8). (Cert. Raybaudi). | — | 750 | ||
![]() | «« | 1944, AOSTA, le prime due emissioni di 4 valori cpl. (1/4+5/8). | 500 | 125 | ||
![]() | * | 1945, AOSTA, 2 lettere, non viaggiate, affrancate con (1+3+4) e (2+3+8). | — | 110 | ||
![]() | « | 1945, AOSTA Fr.lli Bandiera soprastampati “Aosta per i suoi Partigiani caduti (CEI 1/3). (timbrino Benucci). | 3.000 | 400 | ||
![]() | «« | 1945, AOSTA, Foglietti (1/2) di mm. 94x78. | 2.400 | 900 | ||
![]() | «« | 1945, AOSTA, Foglietti (1/2) larghi mm. 94. Il foglietto da 10 va esaminato. | 2.400 | 500 | ||
![]() | «« | 1945, AOSTA, Vedute, serie completa in minifogli, dentellati e non, (9/16+9A/16A). Insieme non comune. | 2.910 | 700 | ||
![]() | « | 1945, ARIANO POLESINE, Monumenti distrutti 25 c. (32A/I). (Cert. Raybaudi). | — | 700 | ||
![]() | «« | 1945, ARIANO POLESINE, Tamburino 30 c. senza fil. (37). | — | 100 | ||
![]() | « | 1945, ARIANO POLESINE, Tamburino 30 c. (37). | 450 | 100 | ||
![]() | y | 1945, ARIANO POLESINE, Espressi 1,25 lire (CEI 38) con la rara varietà “S” di Polesine rovesciata, su piccolo frammento. Raro. (Cert. Caffaz). | — | 125 | ||
![]() | * | 1945, ARIANO POLESINE, Monumenti distrutti 25 c. + Fratelli Bandiera 25 c. con soprastampa del II tipo ed errore “punto e virgola” dopo la “C”, su busta da Ariano Polesine per città, 19/5/45. (Cert. Raybaudi). | — | 750 | ||
![]() | «« | 1945, BARGE, Monumenti distrutti 20 c. con errore di soprastampa (2A) capovolta. Due francobolli noti. (Cert. Raybaudi). Foto Tavola 4. | — | 4.000 | ||
![]() | * | 1942, BASE ATLANTICA, lettera affrancata con Imperiale 50 c. violetto annullato con bollo in violetto “Gruppo Sommergibili XI”, diretta a Borgo Sesia. | — | 400 | ||
![]() | * | 1942, BASE ATLANTICA, raccomandata espresso diretta a Genova affrancata con Imperiale 50 c. violetto annullato con bollo a doppio cerchio violetto “Forze Subacquee Italiane in Atlantico” 6/12/42, spedita da un membro del “R.o Sommergibile Cappellini” di stanza a Bordeaux. Raro forse unico l’uso dell’espresso dalla Base di Bordeaux. (Cert. Sorani - Carraro). | — | 2.500 | ||
![]() | * | 1943, BASE ATLANTICA, lettera dalla Base di Bordeaux affrancata con Imperiale 50 c. violetto annullato “Forze Subacquee Italiane in Atlantico”. A lato bollo di censura. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, soprastampa su quattro righe in carattere bastoncino, 5 valori cpl. (1/5). Molto rari. (Cert. E. Diena per n. 3 - Cert. Raybaudi per n. 4 - Cert. Sorani per n. 5 - A. Diena e Sorani per n. 1 - A. Diena e G. Oliva per n. 2). | 11.250 | 2.500 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, seconda emissione, 6 valori cpl. compreso il rarissimo 15 cent. verde grigio (6/11). I valori meno rari tutti con bordo di foglio con Cert. Caffaz e firmati R. Diena il 15 cent. firmato G. Oliva, Sorani e con Cert. Raybaudi. Foto Tavola 4. | 38.025 | 7.500 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, seconda soprastampa, la serie di 5 valori senza il raro 15 cent. (6-8/11) in blocchi di venti esemplari. Due blocchi leggermente aperti, due valori con difetto, 19 serie perfette. | 10.000+ | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1943, BASE ATLANTICA, Imperiale 5 valori (6+8/11) con annulli postumi di favore. | 350 | 80 | ||
![]() | * | 1944, BASE ATLANTICA, busta con 10 c. bruno in coppia (6) + 30 c. bruno (10) annullati con bollo a doppio cerchio “Forze Subacqee Italiane in Atlantico” 3/1/44. | 1.800 | 600 | ||
![]() | « | 1943, BASE ATLANTICA, 4 valori con soprastampa capovolta (6a, 8a, 9a, 10a). (G. Oliva. Bianchi. Raybaudi). | 1.000 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1943, BASE ATLANTICA, 5 valori con soprastampa capovolta (6a, 8a/11a). (Cert. Raybaudi). | 2.100 | 700 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 10 c. bruno, coppia con doppia soprastampa di cui una capovolta (6c) coppia con un esemplare piegato. | 1.050 | 100 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 20 c. carminio, con doppia soprastampa di cui una capovolta (8c) con decalco della soprastampa al verso. | 1.875 | 180 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 20 c. carminio, con doppia soprastampa di cui una capovolta (8c) con decalco della soprastampa al verso. | 1.875 | 180 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 20 c. carminio con “L” di altro corpo (8g). (G. Oliva). | 240 | 50 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 25 c. verde (9). | 330 | 60 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 25 c. verde con doppia soprastampa di cui una capovolta (9c). (Raybaudi). | 1.800 | 275 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 25 c. verde con “L” di altro corpo (9g). (G. Oliva). | 525 | 120 | ||
![]() | « | 1943, BASE ATLANTICA, 5 valori con varietà “REPUBLICANA” (6e/11e). (Fiecchi. Cert. Raybaudi). | 3.090 | 1.100 | ||
![]() | («) | 1943, BASE ATLANTICA, Propaganda guerra, 25 c. verde nuovo senza gomma con “doppia soprastampa di cui una capovolta” (12a). | 3.500 | 600 | ||
![]() | « | 1943, BASE ATLANTICA, Propaganda di guerra, doppia soprastampa di cui una capovolta, 25 c. verde e 50 c. violetto (12a+20a). Molto rari. (G. Oliva - Cert. E. Diena). | 10.000 | 2.300 | ||
![]() | « | 1943, BASE ATLANTICA, Propaganda, 25 c. verde “Aviazione” (14) leggermente difettoso. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, Propaganda di guerra, 25 c. verde “Milizia” (15) ingiallimenti al verso e solite leggere abrasioni. (Cert. Raybaudi). | 4.200 | 350 | ||
![]() | («) | 1943, BASE ATLANTICA. Propaganda di guerra, 30 c. (17). Ottima qualità. (A. Diena. Chiavarello. Cert. Raybaudi). | 1.960 | 800 | ||
![]() | « | 1944, BASE ATLANTICA, soprastampa litografica su cinque righe, 5 valori cpl. (24/29) compresi i rari 5 cent. e 15 cent con Cert. E. Diena e Cert. Bolaffi. | 13.500 | 2.750 | ||
![]() | «« | 1944, BASE ATLANTICA, soprastampa litografica su cinque righe, i due alti valori 5 c. bruno (24) e 15 c. verde (26) firmati G. Oliva e con Cert. Raybaudi. Rarità. | 19.875 | 5.000 | ||
![]() | « | 1944, BASE ATLANTICA, la serie senza i 2 valori rari (25-27/29). | 250 | 60 | ||
![]() | «« | 1944, BASE ATLANTICA, 10 c., 30 c., 50 c. (25-28-29). | 484 | 75 | ||
![]() | «« | 1944, BASE ATLANTICA, 50 c. violetto con soprastampa fortemente spostata a destra (29d) in quartina. | 420 | 100 | ||
![]() | « | 1945-46, BENEFICENZA, Pro Vittime Politiche, serie di 50 vignette (alcune ripetute in colori differenti). Manca Martelli. | — | 125 | ||
![]() | «« | 1944, CAMPIONE, Stemma del Comune, 5 valori cpl. (1/5). | 130 | 25 | ||
![]() | * | 1944, CAMPIONE, Stemma 5 valori cpl., dent. 11, I tiratura (1/5) su piccola raccomandata di bella qualità. (Sorani). | — | 75 | ||
![]() | * | 1944, CAMPIONE, le tre emissioni su busta (1/5+6/12+1a/5a) la rara con Cert. G. Bolaffi. | 1.875 | 500 | ||
![]() | * | 1944, CAMPIONE, Stemma 5 valori cpl. I tiratura (1a/5a) su busta per Lugano del 20/5, I giorno. (Cert. Sorani). | 2.250 | 450 | ||
![]() | * | 1944, CAMPIONE, Stemma 5 valori cpl., dent. 11 1/2, I tiratura (1a/5a) su raccomandata per Berna, con bollo d’arrivo. Bella qualità. | 1.875 | 500 | ||
![]() | * | 1945, CAMPIONE, Veduta 10 c. (7) usato come segnatasse (T in soprastampa) su busta affrancata con soli 5 c. (6) invece di 10 c. | — | 30 | ||
![]() | * | -, CAMPIONE, lotto formato da: cartolina amministrativa del 1910 da Milano per il Comune di Campione; 3 cartoline Repubblica 1956/60; una del 1963 con veduta di Campione, francobollo svizzero e timbro di Lugano. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1944, CASALECCHIO DI RENO, 8 valori cpl. (1/8) freschi e ben dentellati. Piega sul valore da 2 lire. (Cert. Raybaudi). | 1.810 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, CASALECCHIO DI RENO, Marca per l’imposta soprastampata “POSTALE” 5 c. (CEI 1) con soprastampa su entrambe le sezioni. (Cert. Raybaudi). | — | 110 | ||
![]() | «« | 1944, CASALECCHIO DI RENO, soprastampato 5 c. nero in blocco orizzontale di 10 di cui la striscia inferiore presenta tripla soprastampa + matrice senza soprastampa. (Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1944, CASALECCHIO DI RENO, 5 c. nero (1) in striscia orizzontale di 5 con tripla sovrastampa. Non catalogata. (Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1944, CASALECCHIO DI RENO, 10 c. verde con doppia sovrastampa “Postale” (2a), in striscia orizzontale di 5. (Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1944, CASALECCHIO DI RENO, 25 c. violetto (3a) in striscia orizzontale di 9 di cui gli ultimi 5 esemplari con doppia soprastampa, più matrice senza soprastampa. (Cert. Raybaudi). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1944, CASALECCHIO DI RENO, 2 lire (6) in coppia verticale. L’esemplare inferiore con doppia soprastampa. Non catalogato, forse unico. (Cert. Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1944, CASALECCHIO DI RENO, Marche soprastampate “POSTALE” 1,50 lire (CEI 8) 6 esemplari difettosi. Rari (350 di tiratura totale). | 4.200 | 150 | ||
![]() | «« | 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, 50 c. su 1 lira + 50 c. su 1 lira verde grigio (18a) coppia non dent. in mezzo. | 825 | 100 | ||
![]() | «« | 1945, DISPA - Servizio di recapito comunale, serie cpl. (1/4). | 125 | 30 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato 2 valori (1, 2). | 170 | 30 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato 1 lira su 10 c. (1). | 140 | 50 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, 1 lira su 10 c. bruno (1). | 140 | 40 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, 1 lira su 10 c. bruno (1). | 140 | 30 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, 1 lira su 10 c. (1) coppia orizzontale. | 280 | 70 | ||
![]() | * | 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato 1 lira su 10 c. (1) su busta da Mantova affrancata con F.lli Bandiera 3 valori cpl. (512/14). | — | 160 | ||
![]() | * | 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato 1 lira su 10 c. (1) applicato a Guidizzolo su busta da Mantova affrancata con la serie dei F.lli Bandiera (512/14). (Cert. Raybaudi). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato, non emessi, 1 l. su 10 c. bruno soprast. rossa (1B) bordo di foglio. (B. S. Oliva). | 1.200 | 250 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, 1 l. su 10 c. (2) quartina, bordo di foglio in basso. Lieve piega. | 120 | 20 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, non emesso, 1 lira su 10 c. bruno (2A), buon esemplare. (Cert. Raybaudi). | 1.200 | 300 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, non emesso, 1 lira su 10 c. bruno (2A (Cert. Raybaudi). | 1.200 | 300 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato, 1 lira su 10 c. bruno, non emesso “L.1” anziché “Lire UNA” (2A) bordo di foglio a destra. Raro, tiratura 100 pezzi. (Cert. Raybaudi). | 1.200 | 250 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato, 1 lira su 10 c. non emesso (2A) bordo di foglio. | 1.200 | 250 | ||
![]() | «« | 1945, IMPERIA, Tamburino 75 c. (7) 3 esemplari. Da esaminare per qualche ossidazione. | 1.800 | 200 | ||
![]() | « | 1945, IMPERIA, Monumenti distrutti 1 lira con soprastampa capovolta (8a) coppia. | 300 | 40 | ||
![]() | «« | 1945, IMPERIA, non emessi, 20 c. rosa carminio (22). | 900 | 135 | ||
![]() | y | 1930, LIVORNO, Mussolini rosa 30 c. (1). (Chiavarello). | 250 | 100 | ||
![]() | y | 1930, LIVORNO, Mussolini 30 c. rosa lilla (1) su frammento. | 150 | 75 | ||
![]() | y | 1930, LIVORNO, Mussolini 30 c. rosa lilla (1) posizione n. 28, annullato su frammento. (L. Raybaudi - Chiavarello). | 250 | 60 | ||
![]() | y | 1930, LIVORNO, Mussolini 30 c. rosa lilla (1) posizione n. 10, annullato su frammento. (L. Raybaudi - . Chiavarello). | 250 | 60 | ||
![]() | * | 1930, LIVORNO, Visita di Mussolini 30 c. rosa lilla (1) su cartolina per Milano l’11/5/31. (Sorani). | 500 | 120 | ||
![]() | * | 1930, LIVORNO, Mussolini rosa 30 c. (1) su bustina per città. | 500 | 200 | ||
![]() | «« | 1930, LIVORNO, Mussolini 30 c. rosa lilla con la varietà costante “apostrofo tra BA e LILLA” (1c), bordo di foglio con firma autografa di Chirici, filatelico livornese. | 500 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1930, LIVORNO, Mussolini rosa 30 c. con trattino tra “A” e “L” (1c). | 350 | 140 | ||
![]() | * | 1930, LIVORNO, Mussolini rosa 30 c. con trattino tra “A” e “L” (1c) su fronte di cartolina viaggiata. | 700 | 280 | ||
![]() | * | 1945, MACCAGNO, Monumenti distrutti 8 valori cpl. (1/8) + (3) su cartolina ufficiale. Il 3 lire non è colpito dal timbro. (Cert. Raybaudi). | — | 450 | ||
![]() | « | 1945, MANTOVA, 11 valori cpl. (1/11). (G. Oliva - Cert. Caffaz). | 3.500 | 1.300 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, 2,15 su 35 c. azzurro con stampa recto-verso (3aa). | 850 | 200 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, 1,90 lire su 35 c. errore di colore (3Ac) in coppia orizzontale, il primo senza sovrastampa, bordo di foglio a sinistra. Rarità. (Cert. “oro” Raybaudi). | 5.000 | 1.350 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, 25 su 25 lire azzurro e nero decalco della soprastampa (10g). (Cert. Raybaudi). | 3.000 | 600 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, 25 su 25 lire azzurro e nero decalco della soprastampa (10g). (Cert. Raybaudi). | 3.000 | 600 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, non emesso, 1,90 su 10 c. bruno (12). (B. S. Oliva, Cert. Raybaudi). | 2.000 | 550 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, non emesso, 1,90 su 10 c. bruno (12), bordo di foglio a sinistra. | 2.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, non emesso, 1,90 su 10 c. bruno (12). (Cert. B. S. Oliva). | 2.000 | 500 | ||
![]() | («) | 1943, NAPOLI, Recapito Interquartiere 1 lira dent. 11 1/2 (CEI 1). (Cert. Chiavarello). | 1.500 | 350 | ||
![]() | «« | 1943, NAPOLI, Recapito interquartiere 1 lira (CEI 1). | 1.500 | 300 | ||
![]() | («) | 1943, NAPOLI, Recapito Interquartiere, 1 lira (CEI 1) foglio completo di 12 dell’esemplare dentellato. Assai raro il foglietto completo. | 18.000 | 4.000 | ||
![]() | («) | 1943, NAPOLI, Recapito Interquartiere 1 lira non dentellato (CEI 1). | 1.500 | 350 | ||
![]() | «« | 1943, NAPOLI, Posta metropolitana 20 c. rosso carminio (CEI 1A). (Cert. Chiavarello). | 5.000 | 750 | ||
![]() | «« | 1943, NAPOLI, Posta metropolitana 35 c. azzurro (CEI 2). Raro. (Cert. Chiavarello). | 5.000 | 750 | ||
![]() | «« | 1945, PARMA, Posta Partigiana 2 valori cpl. (1/2) angolo di foglio. | 600 | 250 | ||
![]() | «« | 1945, PIACENZA, Monumenti distrutti, 10, 20, 25, 50 cent. (CEI. 1/3+5). (B. S. Oliva - Avi). | 2.400 | 360 | ||
![]() | «« | 1945, PIACENZA Fr.lli Bandiera soprastampati “PRO PATRIOTI” (CEI 12/14). | 3.000 | 400 | ||
![]() | «« | 1945, PIACENZA, Tamburino 100 lire su 30 c. (E.R. 97A). (Cert. Raybaudi). | — | 450 | ||
![]() | «« | 1945, PIACENZA, 3 lotti invenduti A.66: 5020-5021-5022. Vecchie basi 850,00. | — | 420 | ||
![]() | « | 1945, RAVENNA, Monumenti distrutti 9 valori cpl. (CEI 1/9). (Timbrini Scotto - Cert. Caffaz). | 12.000 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1945, SAVONA, monumenti distrutti 11 valori cpl. (1/11). (Cert. Carraro). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1945, SAVONA, monumenti distrutti 11 valori cpl. (1/11). | 600 | 125 | ||
![]() | «« | 1945, SAVONA, 30 c. bruno “Tamburino” con filigrana (12). (Sorani - Cert. Raybaudi). | 4.200 | 700 | ||
![]() | («)/¤ | 1945, SERVIZI POSTALI COMUNALI, 3 lotti ex asta 69 (4709, 4714, 4720) ad esaurimento committente. Vecchie basi 530 Euro. | — | 275 | ||
![]() | «« | 1944, TERAMO, 16 valori cpl. (1/16). (Cert. R. Diena per ni. 8 e 14). | 900 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, TERAMO, 16 valori cpl. (1/16). (Cert. Chiavarello per ni. 8 e 14). | 900 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, TERAMO, 16 valori cpl. (1/16). (Cert. Sorani della quartina di provenienza). | 900 | 225 | ||
![]() | « | 1944, TERAMO, 16 valori cpl. (1/16). (Cert. Terrachini per ni. 8 e 14). | 450 | 120 | ||
![]() | «/«« | 1944, TERAMO, 16 valori cpl. (1/16), i 2 buoni valori integri, il 75 c. con 2 punti di ossidazione. | — | 100 | ||
![]() | y | 1944, TERAMO, 11 valori (1/11) su piccoli frammenti. | 552 | 125 | ||
![]() | «« | 1944, TERAMO, i 2 valori alti (8-14). | 750 | 150 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, Monumenti distrutti 11 valori della serie di 13 (1/13), mancante di due piccoli valori. | — | 70 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, Tamburino 30 c. bruno con doppia soprastampa (8Ea). (Cert. Raybaudi). | 780 | 180 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, Monumenti distrutti e Fr.lli Bandiera, 17 valori cpl. (CEI 18/34) + la lira con soprastampa nera (28A). (Cert. Raybaudi). | 5.500 | 800 | ||
![]() | « | 1945, TORINO, Monumenti distrutti + F.lli Bandiera 17 valori cpl. (CEI 18/34). (Cert. Raybaudi). | 1.650 | 100 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, Monumenti distrutti 13 valori cpl. (CEI 18/30). (Cert. Raybaudi per l’una lira violetto). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO Fratelli Bandiera 3 valori cpl. (CEI 32/34 - euro 1.500). (Cert. Caffaz). | — | 270 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, F.lli Bandiera 3 valori cpl. (CEI 32/34). (Cert. Caffaz). | 750 | 150 | ||
![]() | * | 1945, TORINO, Monumenti distrutti + Fratelli Bandiera + Espresso 1,25 lire “Duomo di Palermo”, soprastampati in gotico, su busta assicurata da Torino per città, 24/5/45. (Errani 1/13+14/6+ Exp.17). (Cert. Raybaudi). | — | 3.000 | ||
![]() | ««/«« | 1945, TRENTO Concilio di TRENTO, emissione non ufficiale, 21 valori soprastampati a ricordo del IV Centenario del Concilio. (Cert. Raybaudi). | — | 750 | ||
![]() | «« | 1945, TRENTO, Democratica, i 21 valori soprastampati “Concilio di Trento” (CEI p. 55). (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 700 | ||
![]() | «« | 1945, VALLE BORMIDA, 8 valori cpl. con il n. 4 con gomma integra (1/8) + (5A). (Cert. Raybaudi). | 910 | 250 | ||
![]() | «« | 1945, VALLE BORMIDA, 30 c. + 50 c. con sovrastampa vermiglio (4A+5A) freschi e ben dentellati, non comuni. Tiratura di soli 200 esemplari. (Raybaudi). | 800 | 200 | ||
![]() | («) | 1945, VALLE BORMIDA, Perseo e Vittoria alata, 7 valori cpl. bordo di foglio (9/15) sempre senza gomma. | 150 | 40 | ||
![]() | («) | 1945, VALLE BORMIDA, Perseo e Vittoria alata, 7 valori cpl. bordo di foglio (9/15) sempre senza gomma. | 150 | 40 | ||
![]() | («) | 1945, VALLE BORMIDA, lire 1,25 azzurro (14) cinque esemplari uniti con la varietà (14ba) “cifra distanziata”. Sempre senza gomma. | 720 | 120 | ||
![]() | «« | 1945, VALLE BORMIDA, Statua di Teseo, 4 valori cpl. (16/19) in minifogli cpl. di 16. Freschi. Valutazione di catalogo per usati sciolti. | 2.560 | 850 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 70 | Aste Filateliche |